top of page
Cerca
  • Silvia Astone

From the Space Trio in registrazione all'Avalon Studio


Dominique Di Piazza all'Avalon Studio

Il vero Jazz internazionale si suona in questi giorni all’Avalon Studio della Joe Black Production.

Dominique Di Piazza, Mirko Maria Matera e Alessandro Napolitano hanno scelto il nostro studio per la registrazione del loro nuovo album: “From the Space”.

Dopo una performance live davvero unica ed emozionante in un Jazz Club qui a Taranto, il trio è alle prese con le registrazioni. Sarà senza dubbio un lavoro che ripagherà con tanta soddisfazione oltre ad essere un’esperienza incredibile e che ci riempie di orgoglio.

Già dai primi accordi si percepisce una forte intesa all’interno del trio e il risultato sarà certamente all’altezza della fama e dell’esperienza dei tre musicisti, capaci di portare le note jazz a quegli alti livelli che lo rendono internazionale.

Quando diciamo “internazionale” non è a caso, a partire dalla storia di Dominique, ad esempio; di origini siciliane con un’infanzia e giovinezza trascorse in una comunità zingara in Francia. Chitarrista autodidatta, iniziò a suonare il basso nel 1979, personalizzando la tecnica fino a crearne una particolarissima, che consiste nel pizzicare le corde del basso con pollice, indice e dito medio della mano destra, dandosi così la possibilità di aumentare notevolmente la velocità di esecuzione, con uno stile musicale che ha influenzato numerosi bassisti sia in Europa che negli Stati Uniti come Matthew Garrison, Adam Nitti e Lucas Pickford. Insomma, per citare un famoso film (anche se lì lo strumento in questione era un altro) un musicista che “sembra abbia quattro mani per quante note riesce a suonare”.

Mirko Maria Matera, tarantino, pianista fin da giovanissimo e compositore con una passione per la musica elettronica ma soprattutto per il jazz, che lo ha portato a suonare con musicisti di fama internazionale come Vito di Modugno, Maurizio Rolli, Phil Maturano, Giuseppe Bassi, e tanti altri; oltre a continuare a esibirsi e a comporre insegna pianoforte classico e jazz, tecnologie musicali, acustica e psicoacustica. Matera è riuscito inoltre ad unire i suoi studi di ingegneria con la sua passione per la musica, diventando un musicista forse unico nel suo genere e indagando a fondo i segreti dell’acustica.

Terzo grande nome a completare il trio è quello di Alessandro Napolitano; oltre 20 anni di esperienza come batterista e di amore per il jazz, che lo ha portato a collaborare con artisti internazionali a partire da un periodo vissuto tra Roma e Milano e poi suonando in giro per il mondo. Oltre a continuare le sue collaborazioni con grandi nomi del panorama musicale attuale, Alessandro Napolitano è insegnante di batteria presso l’Accademia dei Due Mari, a Taranto.

Noi non vediamo l’ora di goderci l’album finito… anche se partecipare al making of non ci dispiace affatto!

Intanto voi seguiteci su Facebook, Instagram e Twitter per uno sguardo dietro le quinte!


49 visualizzazioni0 commenti
bottom of page